Con l'arrivo della bella stagione iniziano a programmarsi le gite scolastiche dei nostri figli. Perché non cercare di trasmettere il valore di avvicinare un territorio con rispetto, prestando attenzione tanto alla storia quanto all'ecologia, alla natura e alla cultura locale?
Potrebbere essere l'occasione per insegnare che non esiste un turismo privo da impatti ambientali e sociali, e pertanto è importante prestare attenzione a ciascuna delle scelte che facciamo, senza lasciarci sfuggire le possibili azioni e opportunità di sostenibilità ambientale. Viaggiare con i mezzi di trasporto più ecologici, praticare attività compatibili con l'ambiente, entrare in relazione rispettosa con altre culture. In questo senso il turismo diviene consapevole, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali.
Ecco alcuni suggerimenti per le scuole ma anche per le famiglie che intendano trascorrere qualche giorno fuori casa.
Sul sito del WWF esiste una sezione interamente dedicata alle Oasi WWF divisa per regioni, di facile interpretazione e velocemente consultabile. Fornisce precise indicazioni per ognuna delle oltre 130 oasi italiane. Una dettagliata scheda indica come e da chi e' gestita l'oasi, i numeri telefonici e i nomi delle guide WWF, indica se si può alloggiare in strutture interne o esterne all'oasi fornendo anche informazioni logistiche, spiega brevemente le peculiarità dell'ambiente, della flora e della fauna e le attività che si possono effettuare all'interno dell'oasi o nei dintorni.
Un altro sito interessante è Il portale dei parchi Italiani dove è possibile trovare il calendario degli appuntamenti per i prossimi mesi e una pagina interamente dedicata al tema scuola e natura, con le proposte didattiche di educazione ambientale dei vari parchi e le possibilità di soggiorno presso strutture ricettive in grado di accogliere scolaresche e gruppi numerosi.
Altri programmi di interesse naturalistico ma improntati maggiormente alla fauna vengono presentati dalla LIPU , nella sezione Oasi e centri: selezionando la regione di interesse vengono fornite informazioni sui servizi e le strutture dell'oasi, sull'habitat e sulle caratteristiche naturalistiche, il tutto corredato dai numeri telefonici utili e dalle informazioni logistiche per raggiungere l'oasi.
Ancora un'interessante proposta per una gita o un week-end fuori porta può essere quella di programmare un viaggio a Genova, dove a disposizione dei turisti, ci sono escursioni naturalistiche per l'avvistamento dei cetacei organizzate dalWhale Watch Liguria in quello che da alcuni anni è diventato il Santuario dei cetacei, uno spicchio di mare tra la Liguria e la Francia. Da non perdere è una visita al ricco <ahref=http: www.acquariodigenova.it="" jsp="" index.jsp"="" target="_blank" style="color: rgb(62, 62, 146); line-height: normal; text-align: justify;">Acquario di Genova per scoprire quel mondo meraviglioso che e' il pianeta mare.
Sempre in Liguria è possibile visitare un eco-villaggio con una complessa e affascinante struttura architettonica, dove molto attiva e' l'Associazione CulturaleTorri Superiore nata nel 1989 con la finalità di recuperare e valorizzare il borgo medievale abbandonato, favorendo l'insediamento di nuove residenze e la nascita di un ecovillaggio e di un centro culturale aperto al pubblico.
L'economia dell'eco-villaggio infatti si basa principalmente sull'attività ricettiva della "Casa per ferie" dotata di semplici e confortevoli camere e di un ristorante che offre alimenti in gran parte biologici e di produzione locale, per gruppi e singoli interessati a conoscere l'esperienza dell'eco-villaggio e frequentarne i programmi culturali ed educativi. Vengono organizzati corsi e seminari legati alla vita comunitaria ed alla sostenibilità.
Non dimentichiamo poi la ricca catena di agriturismi presente sul nostro territorio, molte delle 1300 strutture esistenti offrono proposte e percorsi educativi per scolaresche, per conoscere i prodotti naturali, per imparare ad allevare e accudire gli animali, per vedere dal vivo come si lavora la terra, per esplorare ed orientarsi nel bosco e molto altro ancora.