Tema: mettersi in discussione e cambiamenti di vita
Attività: pausa riflessiva
Età: per genitori
Opera: A painting too real (Un dipinto troppo realistico)
Autore: Erik Johansson
Sono stata latitante per un po’, lo ammetto. Mi ero illusa che fosse semplicemente per mancanza di tempo, con due lavori, i bambini, l’università il ‘tempo per me stessa’, ma mi sono resa conto che era in realtà una pausa riflessiva, un momento interiore complesso. E lo è ancora, ma mi sto forzando a venire allo scoperto.
Poco più di un anno fa mi sono separata, dopo 14 anni di convivenza, quasi 13 di matrimonio, due figli e una miriade di altre cose, belle, brutte e così così. Non mi soffermo sui dettagli né sulle motivazioni di questo cambio di rotta, ma rivolgo l’attenzione alle mie riflessioni di queste settimane.
In questo ultimo anno, non solo ho dovuto mettere e rimettere in discussione le scelte di una vita, le relazioni, i ruoli, i ritmi e le routine quotidiane, ma anche e soprattutto ho dovuto stravolgere e ricostruire a poco a poco (ci sto ancora lavorando!) la mia identità, l’immagine che avevo di me stessa. Come persona in generale, come donna, come mamma e per tutti gli altri ruoli che impersoniamo nella vita di tutti i giorni.
In educazione e pedagogia l’attenzione è quasi sempre rivolta allo sviluppo dei bambini o alle problematiche dell’adolescenza. Raramente ci si sofferma a riflettere in modo consapevole sull’impatto che le vicende di vita da adulti hanno sulla nostra esistenza. Sui continui sconvolgimenti e riassestamenti del Sé, del senso della propria vita, dell’immagine che ognuno ha di sé e della propria personalità.
Eppure io inizio a percepire l’essere adulti come una costellazione di crisi adolescenziali!
Mi piace pensare all’educazione come quel processo che permette all’individuo di essere sempre protagonista della propria esistenza. Ma che cosa significa davvero? Essere sempre presenti a sé stessi? Essere sempre consapevoli delle proprie scelte? Riuscire a non essere sbatacchiati di qua e di là dalle vicende della vita?
Non lo so. Me lo sono chiesta spesso e ripetutamente. Soprattutto in quest’anno passato a costruire ed inventarmi una nuova (almeno in parte) vita ed identità. Penso che significhi semplicemente essere consapevoli di ciò che ci accade, evitare atteggiamenti passivi e cercare, seppur nelle difficoltà, di percorrere il sentiero che pensiamo sia giusto per noi. Non significa sempre ‘fare la cosa giusta’, o sapere sempre e comunque quale sia la cosa giusta. Significa essere in grado di interrogarsi costantemente ed avere il coraggio di virare, cambiare rotta se necessario.
Tutto questo a livello personale, come individui. Ma ovviamente è qualcosa che ha fortissime ripercussioni anche sul nostro ruolo genitoriale. Le dinamiche relazionali cambiano. Mutano i punti di riferimento e di conseguenza anche gli atteggiamenti. Si delineano nuovi assestamenti ed orizzonti di senso.
Sto cercando di imparare a relazionarmi con i miei figli in modi nuovi, ho messo in discussione tutto, facendo i conti con quello che c’è stato prima e quello che vorrei ci fosse nel futuro, per me e per loro, cercando sempre di tenere in vista i valori ed i principi educativi ed esistenziali che hanno sempre guidato il mio essere genitore.
La mia nuova vita potenzialmente è un quadro, un interessante paesaggio di mare. Di fatto però questa nuova vita a volte fa acqua da tutte le parti. Sorreggo la cornice, ma l’acqua straborda, cade ed esce incontrollabile, senza che io ci possa fare molto. Proprio come nell’opera di Johansson, surreale, bizzarra, ma estremamente metaforica.
Erik Johansson è un giovane fotografo che combina una sofisticata sensibilità fotografica con una spiazzante poetica surrealista. Il risultato sono delle immagini estremamente suggestive, capaci di prendere alla sprovvista lo spettatore e catturarne l’immaginazione nella loro bizzarra, pulita complessità.
A metà tra ambientazioni Escheriane ed atmosfere Magrittiane, le sue fotografie parlano di disorientamento, metafore di sensazioni ambivalenti e di una pluralità di scenari possibili. Piccoli stralci di poesia visiva che fanno riflettere.
Nessuna attività questa volta. Un po’ per non banalizzare questo tema, e un po’ perché a volte non c’è molto da fare, se non fermarsi ad osservare, riflettere, appendere il quadro e semplicemente aspettare che l’acqua sul pavimento si asciughi...
Consigli di approfondimento:
Sito dedicato alle foto di Erik Johansson: Link
Demetrio Duccio "Elogio dell'immaturità. Poetica dell'età irraggiungibile" Cortina Raffaello Editore